La prevenzione, l’igiene e un ambiente sano iniziano sicuramente dalla competenza e dalla professionalità, ma anche dalla consapevolezza di aziende e operatori di quanto sia importante essere sempre al passo coi tempi, anche alla luce delle nuove indicazioni ministeriali e degli organismi europei. Il lavoro della nostra associazione ha posto...
La Sindrome di Ekbom
di Mario e Simona Principato Centro di Ricerca Urania, Perugia (www.edpa.it) La Sindrome di Ekbom o Delirio di infestazione è una patologia le cui caratteristiche principali furono descritte da Ekbom nel 1938, in seguito all’osservazione di 7 casi di questo fenomeno e dopo una attenta revisione di tutta la letteratura...
La Tingide del platano
di Massimo Bariselli Servizio fitosanitario Emilia-Romagna L’arrivo di numerose specie aliene nel nostro ecosistema è probabilmente, la principale novità che tutti noi, dai tecnici pubblici e privati fino ai normali cittadini, dobbiamo affrontare. Prive di limitatori naturali le specie esotiche si diffondono liberamente nei nuovi territori e creano danni alle...
Una nuova dimensione per A.N.I.D.
Che meraviglia, i numeri di PestMed 2022 rappresentano una delle più grandi soddisfazioni raggiunte da A.N.I.D.. La fiera evento per i professionisti del Pest Management e della Sanificazione ha infatti registrato oltre 6.000 presenze in tre giorni con una platea di ben 219 buyers provenienti da 28 Paesi. Questi sono...
Pastiglie anti-zanzare: al via la distribuzione gratuita a Vigevano
Anche quest’anno, per limitare il più possibile la presenza delle zanzare sul territorio cittadino, a Vigevano saranno distribuiti gratuitamente ai cittadini che ne faranno richiesta prodotti larvicidi, che possono essere utilizzati nelle aree private in maniera localizzata (tombini, ristagli d’acqua ecc.) e che consentono di intervenire su un gran numero...
Storia e finalità della MEPCA
L’associazione raggrupperà le realtà del pest management di tutti paesi arabi di Jamal Wehbe Pest Management Auditor and Food Safety Expert L’idea di fondare la MEPCA è nata il 7 gennaio 2021 da un incontro tra il dott. Hatem Mansour, attuale presidente, e l’ingegnere Ali Hussein, responsabile del servizio pest...
Il punto sulle sanificazioni per SARS-CoV-2
Il contatto con superfici contaminate può essere un’importante fonte d’infezione di Fulvio Marsilio Preside della Facoltà di Medicina veterinaria dell’Università di Teramo Nel dicembre 2019 numerosi casi di una polmonite a eziologia sconosciuta furono descritti a Wuhan (Provincia Hubei, Cina). I principali sintomi osservati furono febbre, congiuntivite, tosse, difficoltà di...
I parassiti dei tarli, causa di dermatiti nell’uomo
Conoscenza e strategia di lotta mirata portano a rapide ed efficaci disinfestazioni e alla conseguente risoluzione spontanea delle patologie dermatologiche correlate di Mario e Simona Principato Centro di Ricerca Urania, Perugia (www.edpa.it) I parassiti dei tarli rappresentano un argomento di grande interesse sanitario ed economico, sia per le dermatiti che...
La piralide del bosso
Si diffondono nuove specie aliene, ma calano i mezzi tecnici disponibili per combatterle di Massimo Bariselli Servizio fitosanitario Emilia-Romagna L’arrivo di numerose specie aliene nel nostro ecosistema è probabilmente, la principale novità che tutti noi, dai tecnici pubblici e privati fino ai normali cittadini, dobbiamo affrontare. Prive di limitatori naturali...
La tutela dell’ambiente nei regolamenti europei in ambito chimico. La tutela dell’ambiente nella Costituzione Italiana
L’ambiente va considerato un valore primario costituzionalmente protetto di Francesca Ravaioli Ministero della Salute La recente mozione sull’inserimento della tutela dell’ambiente tra i Principi fondamentali della Carta Costituzionale Italiana riconosce all’ambiente, inteso nella sua accezione più estesa e sistemica quale ambiente - ecosistema - biodiversità, un valore primario costituzionalmente protetto....